LEGO Architecture: Il Mondo dell'Architettura con i Mattoncini
C’è sempre stato un rapporto naturale tra i mattoncini LEGO e il mondo dell’architettura, al quale LEGO ha dedicato un tema chiamato ‘Lego Architecture’. Gli appassionati che costruiscono con gli elementi LEGO sviluppano istintivamente un interesse per la forma e la funzione delle strutture che creano. Allo stesso tempo, molti architetti hanno scoperto che i mattoncini LEGO sono perfetti per dare forma concreta alle loro idee creative.


L’architetto e appassionato di LEGO, Adam Reed Tucker, propose l’idea di rappresentare l’architettura attraverso i mattoncini LEGO. In collaborazione con il Gruppo LEGO, ideò la linea LEGO Architecture (Tema Architecture) che conosciamo oggi. I primi modelli e i set originali della serie LEGO Architecture erano interpretazioni dei famosi grattacieli della sua città natale. Da allora, LEGO Architecture si è evoluta e ampliata, includendo prima edifici celebri di altre città degli Stati Uniti e successivamente strutture iconiche in Europa, Medio Oriente e Asia.
I primi due set, prodotti nel 2008, rappresentavano due classici di Chicago: la Willis Tower™ e il John Hancock Center. Successivamente, vennero aggiunti l’Empire State Building di New York e lo Space Needle di Seattle. Il primo ‘viaggio’ internazionale avvenne nel 2011 con il Burj Khalifa di Dubai. Da allora, LEGO Architecture non è più tornata ‘a casa’, esplorando invece luoghi iconici in Italia, Giappone, Germania e molti altri Paesi.
LEGO Architecture: Scale Model
LEGO Architecture non costituisce il primo punto di incontro tra i mattoncini LEGO e il mondo dell’architettura. Gli appassionati che costruiscono con gli elementi LEGO mostrano naturalmente interesse per forma e funzione, ma anche i professionisti, come la Owen Luder Partnership nel Regno Unito e l’architetto canadese-israeliano Moshe Safdie, hanno utilizzato notoriamente i mattoncini LEGO per rappresentare visivamente le loro ide
Nei primi anni ’60, Godtfred Kirk Christiansen cercò di creare un modello della casa che stava costruendo utilizzando mattoncini LEGO. Con sua grande sorpresa, scoprì che non era possibile riprodurlo accuratamente a causa del rapporto 6:5 dei mattoncini LEGO. Piuttosto che realizzare un modello fuori scala, Godtfred fece produrre mattoncini in un formato unico, permettendogli di creare il suo progetto di casa in scala.
Questo rapporto venne consolidato all’inizio degli anni ’60 con il lancio della linea ‘Scale Model’ di LEGO, che rifletteva lo spirito di un’epoca in cui le persone iniziavano a interessarsi attivamente al design delle loro abitazioni. Questi set furono progettati per distinguersi dalle consuete confezioni LEGO, note per i loro colori vivaci, e includevano anche un libro di architettura pensato per ispirare i fan.

Questi nuovi mattoncini erano più piccoli (circa 5/8 della dimensione di un mattoncino standard) e avevano un rapporto altezza/larghezza di 1:1, rendendoli cubi perfetti con la stessa larghezza, altezza e profondità. Kirk si rese conto che i mattoncini LEGO sviluppati in questo formato potevano diventare un prodotto di successo, utile e commercialmente valido per architetti e progettisti. Così, nel 1963, nacque ‘LEGO Modulex’. Questa linea rifletteva lo spirito di un’epoca in cui le persone iniziavano a interessarsi attivamente al design delle proprie abitazioni.
LEGO Architecture: LEGO Architecture Studio
LEGO ha ideato un prodotto, pensato esclusivamente per i più grandi: LEGO Architecture Studio è un fantastico set contenete solo bricks bianche e trasparenti, tutte diverse, con le quali si può creare ciò che più si desidera, con un manuale guida di 272 pagine e un vassoio porta mattoncini.
La guida include suggerimenti , tecniche di costruzione, esercizi pratici ed è stata scritta in collaborazione con importanti architetti e curata da Christopher Turner. Utilizzando i mattoncini monocromatici si apprendono i fondamenti della progettazione architettonica in un contesto LEGO. Vengono riportati i pareri di alcuni studi di architetture come REX, Sou Fujimoto Architects , SOM, MAD Architects , Tham & Videgård Arkitekter e Safdie Architects.


Il gruppo "BIG" (Bjarke Ingels Group), da buon danese, non ha mai fatto segreto del suo amore per i LEGO progettando qualche tempo fa il museo dei LEGO il famoso "LEGO House". "BIG" è stato una dei primi studi, tra cui figurano anche SOM e Suo Fujimoto a dotare i propri dipendenti di questa meravigliosa novità
Esiste un libro “Architetto con i LEGO” scritto da Tom Alphin, che di mestiere fa il programmatore presso Microsoft, che vi aiuterà fornendovi le informazioni essenziali sulle principali evoluzioni dell’architettura degli ultimi tre secoli e mettendovi a disposizione, in tavole specifiche e nella “Guida del Costruttore”, istruzioni e tanti consigli utili per assemblare i pezzi. Così, prendendo spunto dagli edifici famosi e dall’esempio di alcuni veri e propri “architetti” dei mattoncini, potrete progettare e realizzare il palazzo dei vostri sogni.
