Modellismo Amalgam Collection: Stato dell'Arte del Modellismo
Fondata nel 1985, Amalgam Collection è rinomata per la produzione di modelli in scala altamente dettagliati di auto iconiche. La loro dedizione all’arte del modellismo ha reso questa azienda un punto di riferimento per i collezionisti di tutto il mondo. Ogni pezzo che producono è una vera e propria opera d’arte, realizzata con una passione ineguagliabile per i dettagli. Ma cos’è che rende Amalgam Collection così speciale?
Sviluppata utilizzando progetti CAD originali, codici di verniciatura e specifiche dei materiali di Ferrari, questa edizione riproduce la #50 Hypercar portata alla vittoria da Miguel Molina, Antonio Fuoco e Nicklas Nielsen e la #51 Hypercar portata al terzo posto da Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi nella 24 Ore di Le Mans 2024. Ogni modello è dotato di portiere apribili, che consentono di vedere i dettagli intricati dell’abitacolo da corsa, e di un cofano motore rimovibile, che si solleva per rivelare il motore V6 biturbo da 2,9 litri dell’auto.
Modellismo Amalgam Collection: La filosofia del Dettaglio
Amalgam Collection si distingue per la sua ossessione per la precisione e la qualità. Ogni modello è realizzato con cura maniacale, utilizzando solo i migliori materiali, come il metallo e la resina. La loro metodologia è meticolosa: i modelli sono costruiti a partire dai disegni CAD originali forniti dalle case automobilistiche, garantendo una fedeltà eccezionale ai veicoli reali. Questo approccio permette di replicare ogni dettaglio, dal motore agli interni, con una precisione straordinaria. Il risultato finale è un modello che non è solo una riproduzione, ma una celebrazione dell’ingegneria e del design originali.
Modellismo Amalgam Collection: Collaborazione con Marchi Iconici
Nel corso degli anni, Amalgam Collection ha stretto collaborazioni con alcuni dei marchi automobilistici più prestigiosi del mondo, tra cui Ferrari, Lamborghini e Bugatti. Queste partnership non solo permettono di creare modelli autentici, ma garantiscono anche l’accesso a risorse e disegni esclusivi, che rendono possibile una riproduzione accurata e fedele dei veicoli originali. Ogni modello è quindi una testimonianza della storia e dell’eccellenza di questi marchi iconici, rendendo ogni pezzo una vera e propria opera d’arte.
Modellismo Amalgam Collection: Edizioni Limitate e Personalizzate
Modellismo Amalgam Collection: Il Processo di Creazione
Modellismo Amalgam Collection: Pezzi da Collezione
Possedere un modello Amalgam è come avere un pezzo di storia automobilistica sulla propria mensola. Ogni modello non è solo una riproduzione fedele, ma una celebrazione della bellezza e dell’ingegneria dell’auto originale. Per i collezionisti, questi modelli rappresentano il massimo livello di artigianato e attenzione ai dettagli, rendendoli non solo oggetti da ammirare, ma veri e propri pezzi da collezione con un valore inestimabile.
Modellismo Amalgam Collection: Modelli per tutte le tasche o quasi
Amalgam Collection offre una gamma di modelli con prezzi che variano a seconda della complessità e della rarità del pezzo. I modelli più semplici possono partire da alcune centinaia di euro, mentre le edizioni limitate e personalizzate possono raggiungere cifre significativamente più alte, spesso superando abbondantemente i mille euro. Questo investimento non è solo per l’oggetto in sé, ma per l’arte e l’artigianato che vi sono dietro. Per molti collezionisti, possedere un modello Amalgam è un segno di prestigio e passione, e il valore di questi pezzi tende ad aumentare nel tempo, rendendoli una vera e propria forma di investimento.
Modellismo Amalgam Collection
La straordinaria collaborazione di 26 anni tra Amalgam Collection e Ferrari, dove l’arte incontra l’eccellenza automobilistica. Rinomati per la squisita artigianalità, i nostri raffinati modelli sono diventati preziosi pezzi d’arte tra intenditori e collezionisti di prodotti fatti a mano.
(Nessun Link di Affiliazione)
L'Atelier Amalgam Collection Pécs
“Abbiamo fondato il nostro laboratorio a Pécs, una bellissima città nel sud dell’Ungheria, nel 2015 nell’ex sito della fabbrica di porcellane artistiche Zsolnay. Ad oggi, oltre 60 abili artigiani stanno rifinendo e assemblando molti dei nostri modelli 1:8 e 1:5 per Ferrari e Porsche. Ci auguriamo che questo scorcio dietro le quinte del nostro laboratorio di Pécs vi piaccia.”
Gestione della Ferrari 499P 2024 Le Mans 1:8
“Sviluppata utilizzando progetti CAD originali, codici di verniciatura e specifiche dei materiali di Ferrari, questa edizione riproduce la #50 Hypercar portata alla vittoria da Miguel Molina, Antonio Fuoco e Nicklas Nielsen e la #51 Hypercar portata al terzo posto da Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi nella 24 Ore di Le Mans 2024. Ogni modello è dotato di portiere apribili, che consentono di vedere i dettagli intricati dell’abitacolo da corsa, e di un cofano motore rimovibile, che si solleva per rivelare il motore V6 biturbo da 2,9 litri dell’auto.”
Materiale Fotografico Amalgam Collection.