LEGO Idea Book

LEGO Idea Book

LEGO Idea Book: i Libri dedicati ai Treni LEGO

Nell’era di internet e dei social media, spesso cerchiamo ispirazione nelle gallerie online degli AFOL (Adult Fan of LEGO) per trovare nuove idee per le nostre creazioni. In passato, però, ci affidavamo agli “Idea Book” LEGO, piccoli libri ricchi di suggerimenti e ispirazioni (da non confondere con i cataloghi LEGO). Questi volumi, pubblicati da LEGO per oltre 15 anni, raccontavano l’evoluzione di tre principali tipologie di treni: dai modelli spinti a mano ai sistemi a 12V. Oggi è possibile trovare e scaricare gli “Idea Book” in formato PDF o foto per foto da vari siti dedicati, anche se il processo può richiedere molta pazienza.

Gli Idea Book LEGO

LEGO Idea Book
LEGO Idea Book 242 (1971)
LEGO Idea Book
LEGO Idea Book 240 (1967)
LEGO Idea Book
LEGO Idea Book 241 (1967)
LEGO Idea Book
LEGO Idea Book 7777

All’interno di questi libretti si trovava una vasta raccolta di fotografie che mostrava le incredibili possibilità di costruzione con semplici mattoncini sfusi e i set LEGO commercializzati in quel periodo. Questi esempi davano vita a diorami creativi e dettagliati. Ancora oggi, gli Idea Book rappresentano una preziosa fonte di informazioni sul passato del mondo dei treni LEGO e sulla loro evoluzione, offrendo uno sguardo affascinante sulla creatività e sulle innovazioni di quei tempi.

LEGO Idea Book
LEGO Idea Book 241 (1967)

I primi Idea Book LEGO (238, 239, 240, 241) contenevano esclusivamente foto di costruzioni e treni già assemblati, senza fornire istruzioni sulle tecniche di realizzazione. Le costruzioni risultavano più semplici rispetto a quelle odierne, in parte per la disponibilità limitata di mattoncini negli anni ’60. Tra i pezzi disponibili vi erano tegole blu, rosse e nere rigorosamente con un angolo di 45°, finestre alte 2 mattoncini, alberi e ruote. Con questa selezione di elementi, era comunque possibile creare locomotive e vagoni. Per molti bambini di allora, bastava osservare le immagini per capire come costruire una casa, una locomotiva o un vagone, dando spazio alla creatività e all’immaginazione.

LEGO Idea Book

Con il passare degli anni, il mondo dei mattoncini LEGO si è evoluto, introducendo nuovi pezzi, colori e tecniche costruttive. Di conseguenza, riuscire a comprendere come costruire un set osservando una singola foto è diventato molto più complesso (almeno per me). Nonostante la loro età, gli Idea Book pubblicati su questo sito possono ancora oggi essere un’ottima fonte di ispirazione. Anche se non si possiedono tutti i pezzi esatti necessari, con un pizzico di fantasia è possibile ricreare gli stessi modelli, apportando magari qualche piccola modifica personale.

LEGO Idea Book: 238-239

Il primo Idea Book è il numero 238, pubblicato nel 1963. In alcune delle sue pagine si possono ammirare i primi treni spinti a mano. All’epoca, le rotaie dell’“Era Blu” non erano ancora state ideate, e le ruote raffigurate non erano specificamente progettate per i treni né compatibili con i binari. Questo libro offre uno sguardo nostalgico su un periodo in cui la semplicità stimolava la creatività.

LEGO Idea Book
A sinistra Idea Book 238 del 1962 - A destra Idea Book 240 del 1967

Un dettaglio particolarmente curioso di questo Idea Book è l’immagine di un treno con un tender porta-pile, nonostante i treni a batteria siano stati commercializzati solo a partire dal 1966. Questo perché LEGO, già dal 1962, stava sperimentando l’uso di motori. Il primo set di treni a batteria fu lanciato sul mercato quattro anni dopo, dotato di un motore a 4,5 volt. Il treno in questione appare nella quarta immagine della gallery e fu successivamente pubblicato anche nell’Idea Book 240 del 1967.

LEGO Idea Book: 240

Nel 1967 viene pubblicato l’Idea Book 240, che include alcune fotografie di treni 4,5V a batteria. Nella prima immagine della gallery si può osservare un treno dotato di due porta-pile, corredato da un mattoncino 2×1 nero, utilizzato per avviare contemporaneamente i due motori. Questo dettaglio rappresenta un interessante esempio dell’ingegnosità e delle soluzioni tecniche introdotte in quel periodo.

LEGO Idea Book: 241-242

Le otto fotografie della gallery sopra sono tratte dall’Idea Book 241, mentre il 242 sembra rappresentarne una sorta di evoluzione. Alcune immagini sono identiche ma riprese da diverse angolazioni, con l’aggiunta di didascalie e spiegazioni dettagliate sulla costruzione di vagoni e locomotive. Oltre ai treni, queste pagine offrono uno straordinario panorama di possibilità creative: ponti, porti, scali merci, intere città, miniere, locomotive, vagoni e segnali ferroviari. Questi Idea Book continuano a essere una fonte di ispirazione per chi ama il mondo LEGO.

Ciò che colpisce è l’ingegnosità di alcune costruzioni, come il ponte realizzato con i binari e i segnali ferroviari creati utilizzando rotaie dritte. All’epoca i minifig non erano ancora stati introdotti, e i personaggi risultavano sproporzionati rispetto alle case, ma questo non toglie fascino alle creazioni. Particolarmente suggestivo è il mondo notturno di questa città, rappresentato nella settima foto, con un’illuminazione presente sia attraverso il sistema a pile sia con quello elettrico, innovazioni impressionanti per gli anni ’60.

Questi due Idea Book offrono una chiara rappresentazione di ciò che poteva essere un diorama realizzato dai bambini negli anni ’60, un’epoca in cui gli AFOL (Adult Fan of LEGO) non esistevano ancora. Nel 1975, LEGO pubblicò l’Idea Book 222, che, a differenza dei precedenti, includeva anche alcuni passaggi illustrati per la costruzione dei modelli, rendendolo un prezioso strumento di apprendimento e creatività.

LEGO Idea Book: 7777

Concludo questa pagina dedicata agli Idea Book con il celebre 7777, un volume amatissimo dai collezionisti. Questo Idea Book rielabora molti temi già esplorati nei precedenti, dando forma al “Sistema Binari 4,5v e 12v Grigio (1980-1990)“. Il libro è strutturato come un racconto, narrando la storia di un minifig anonimo che costruisce il suo carrello ferroviario di servizio e viaggia su una rete ferroviaria a 12V. Durante il percorso, attraversa vari scenari, tra cui una cava, uno scalo merci, un’officina di manutenzione ferroviaria, una stazione notturna e, infine, un imponente layout su più livelli che include un viadotto.

A pagina 63 (foto 11 in sequenza), il nostro minifig viene trasferito con una gru dalla rete ferroviaria a 12V a quella a 4,5V a batteria. Il viaggio continua attraverso nuovi scenari, fino a raggiungere una fabbrica dove vengono costruite locomotive e vagoni. Qui, altri minifig lo aiutano a realizzare un carrellino a forma di jet. Una storia affascinante, tutta da sfogliare pagina dopo pagina. Concludo questa pagina dedicata ai LEGO Idea Book con un collage di immagini dei bambini di un’altra “Era”. Chissà, forse futuri “AFOL” in erba?

LEGO Idea Book

Gli “Idea Book” non solo raccontano una parte fondamentale della storia LEGO, ma catturano anche l’immaginazione e l’ingegnosità di diverse epoche. Ripercorrere l’evoluzione dei treni attraverso questi libri permette di celebrare l’introduzione di nuove tecnologie, materiali e design che hanno plasmato il mondo LEGO nel corso degli anni. Questa pagina dedicata agli Idea Book offre una prospettiva unica e nostalgica, oltre a fornire ispirazione per creare e rivivere i diorami che hanno fatto la storia dei mattoncini.

Idea Book da Sfogliare

LEGO Idea Book
LEGO Idea Book 7777 (1981)
LEGO Idea Book
LEGO Idea Book 238 (1960)
LEGO Idea Book
LEGO Idea Book Trains (1966)
LEGO Idea Book
LEGO Idea Book Trains (1970)
LEGO Idea Book
LEGO Idea Book Trains (1972)
LEGO Idea Book
LEGO Catalogo Trains 1982
LEGO Idea Book
LEGO Catalogo Trains 1986